Il 16 novembre, il Virtual Telescope Project ospiterà un live streaming che offrirà viste telescopiche dettagliate della cometa interstellare 3I/ATLAS mentre accelera allontanandosi dal Sole. La trasmissione inizia alle 23:15. ET (04:15 GMT del 17 novembre) e presenterà immagini in tempo reale catturate da telescopi robotici a Manciano, in Italia.
Cosa rende speciale questa cometa?
Scoperto nel luglio 2023, 3I/ATLAS è solo il terzo oggetto interstellare confermato a visitare il nostro sistema solare. La sua traiettoria, a differenza di qualsiasi cosa abbia origine nell’orbita del nostro Sole, lo distingue immediatamente. Il 30 ottobre la cometa ha raggiunto il punto più vicino al Sole (perielio) e ora ha iniziato la sua rapida partenza.
Come guardare e cosa aspettarsi
Il live streaming mostrerà la chioma luminosa della cometa (l’atmosfera nebulosa attorno al nucleo) e la sua coda ionica che si allunga, che viene spinta via dal vento solare. Anche se troppo debole per essere visto ad occhio nudo (magnitudine stimata +10,9), anche un piccolo telescopio da cortile rivelerà la sua chioma luminosa come una macchia di luce sfocata.
Dove trovarlo
Attualmente, 3I/ATLAS sta sorgendo sopra l’orizzonte orientale prima dell’alba da metà a fine novembre, passando attraverso la costellazione della Vergine. Gli osservatori in luoghi più bui avranno la migliore visibilità.
Perché è importante
Oggetti interstellari come 3I/ATLAS offrono rare opportunità per studiare materiali provenienti da altri sistemi stellari. Ogni visita offre indizi sulla formazione e la composizione dei pianeti attorno a soli lontani. Lo studio di questi oggetti aiuta gli scienziati a capire quanto comune o raro potrebbe essere il nostro sistema solare nel più vasto universo.
Il live streaming consentirà a chiunque disponga di una connessione Internet di assistere a questo fugace visitatore cosmico prima che scompaia nella vastità dello spazio
